Eccoci al dunque
Tema eretto per 14°15' Est e 40°50' Nord
Esplorando un´orario che presenti un certo coefficente di rischio nell´arco della giornata, mi imbatto in una configurazione che ricorda per certi versi quella del terremoto di Abruzzo 2009:
- Saturno, Luna ed ESL da un lato, contrapposti agli altri dall´altro, con Plutone (e un po' meno il Nodo Lunare ) a mezza strada.
- L´Opposizione a SaturnoR/-Luna qua proviene da Urano - là da Marte, scambiandosi di posto la Luna e l´ESL -
mentre l´ESL qua è sotto il tiro di Giove cosa che, in combinazione al Quadrato Nettuno-Venere, potrebbe costituire un´aggravante.
In sostanza, preoccupa la Congiunzione SaturnoR/-Luna, al momento in cui questa si oppone di netto ad Urano situato accanto al MedioCielo.
Potrebbero forse verificarsi ulteriori momenti nell´arco della giornata, ma mi basta averne individuato uno che presenti sufficente potenzialità; del resto non ne intravvedo altri! il Transito di Luna nella zona critica che può attivare l´Opposizione Saturno-Urano è legato ad un arco orario limitato e non raggiungerà altre posizioni visibilmente pericolose entro la giornata.
Per di più, l´Opposizione Giove-ESL dipende dal punto Ascendente, cioè dal minuto.
In ogni caso non c'è da stare allegri, anche perché, intensificando gli Aspetti (clicca sopra), l´Ascendente riceve un Sesquiquadrato da Nettuno ed un Semiquadrato da Venere mentre Marte, astronomicamente quasi allineato a Venere, va in Sesquiquadrato a Plutone.
Un lato curioso della previsione è che anticipa con precisione e per la prima volta - a quanto sottolinea Giuliani - l´area dell´epicentro nel basso Tirreno, ed è la stessa sulla quale avevo focalizzato la mia indagine nel Gennaio scorso, alla prima uscita dell´articolo su Bendandi e che si può ancora leggere.
Non ho motivo di inoltrarmi, ma tanto valeva documentare anche questa eventualità:
un problema potenzialmente serio, anche se non un “grande terremoto”.
|