l´incredibile storia del 10 Giugno 2011
I burattinai dei (spesso lucrosi) bar sport allestiti in rete per sputtanare impunemente tizio e caio, i cultori dell’anonimato, i giustizieri del web nascosti dietro allo schermo del computer si rassegnino: fare informazione, cioè giornalismo, richiede di obbedire a certe regole di trasparenza e di rispetto della deontologia, avere un’adeguata preparazione, controllare le fonti, appartenere a un’organizzazione professionale (in questo caso l’apposito ordine o come si chiamerà se faranno la riforma), condividere con una struttura giornalistica la responsabilità della pubblicazione.
|
È in corso almeno una denuncia per diffamazione, presso l´Autorità Garante della privacy.
Previ accertamenti e consenso, verrà pubblicata.
La pagina nella sua versione del 15/06/2011, risponde ora cliccando il titolo soprastante.
È immutata, ma il nome è stato convertito in 10_Giugno_2011.htm (da .html), così da poter rispondere ai collegamenti direttamente con la presente, che offre due ulteriori capitoli:
- uno espone dei risultati di ricerca, dal Giugno 2011 ad oggi (Aprile 2012), in qualche modo pertinenti la problematica in cui mi sono imbattuto all´epoca.
- l´altro una doverosa, per non dire obbligata ulteriore denuncia-diffida a chi, per puro tornaconto, non fa che approfittare dei miei sforzi, condivisibili o meno che siano, abbassandoli al rango di nonsenso onde poterli definire pubblicamente addirittura controproducenti.
Con quale genere e livello di competenza è superfluo discutere, dato il tono anti-“apocalittico” generale. Con chi si gonfia il petto del confutare un´idiozia come “la fine del mondo” non dovrei nemmeno stare a perdere il mio tempo. D´altra parte, l´Apocalisse è definita dalla Scritture più sacre e non credo che saranno i vaniloqui di un blog ad averne ragione o ad esorcizzarla.
Il nostro pianeta (e non è il solo) è sottoposto ad un processo critico di portata millenaria, i cui sintomi si amplificano in continuazione da anni, con il contributo della maggior incoscienza speculativa di matrice scientifica. Anche se la dicitura “fine del mondo” può albergare solo sulla bocca degli stolti, di un collasso geofisico di natura non circoscritta parlano molte fonti, assai più accreditate di questo blog, che si fa paladino degli intellettualoidi; o saranno loro a indicarci come scongiurarlo?
AstroTime comunque non si occupa né si preoccupa di questo problema; cerca anzi di ristablire, nell´interesse comune, non certo speculativo, il rapporto di equilibrio funzionale tra l´esistenza di una disciplina [m]andata al macero e l´elevata potenzialità dei suoi contenuti.
Sfortunatamente però, l´azione di costoro insiste ad esercitare da mesi un´influenza corrosiva sull´opinione di chi - come loro - non ne sa abbastanza di un terreno inesplorato e mantenuto “off-limits”, ma nel contempo non è aduso, e perciò non coglie, questo vivere di espedienti. A meno che chi legge si trovi in condizioni tali da sentirsi rassicurato da un tale genere di letteratura. Mah! e rieccomi qua.
Che sia quello il loro compito oppure no, in ogni caso è contro la trasparente evidenza dei risultati.
Ma… più che l´incapacità di comprenderli, che non sarebbe insormontabile, sarà una ripiegata linea di difesa dalle legittime accuse, nei confronti dei loro abusi che risalgono al Giugno 2011.
Ancora più “sfortunatamente”, l´azione dei robot di Google è cieca, insensibile al lecito o illecito, e non fa che registrare e riproporre frasi, secondo le direttive dei tags; e poiché la pagina di mia prima risposta con relativi documenti deve rimanere intatta, non posso che invitare ad andarne a rileggere la parte finale, contenente tali obiezioni. Basta cliccare il titolo sopra, che la indica.

Pubblico ogni giorno preavvisi orari riguardo a terremoti, ultimamente anche via Twitter, girati da ricercatori ad altri ricercatori in virtù delle loro rispondenze; come possano andare a segno, nonostante gli sbandierati princìpi Newtoniani non è oggetto di questa pagina; ve ne sono altre dedicate in sito.
Peraltro, pur avendone dato cenni nella lettera aperta all´Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (che in una risposta assai più corretta mi ha chiesto “quali fossero le mie fonti”) e poi in pagine successive, non mi soffermerei a trattarli in ambito di un 'osservatorio apocalittico'.
Mi trovo un esempio fresco di giornata, uno spaccato grafico postato in anticipo (14:43 in Italia), dopo un primo terremoto alle 10:56 UTC al DRAKE PASSAGE, che indica i successivi passaggi planetari di picco, previsti per il pomeriggio. Si apre l´immagine datata cliccando il link di Twitter.
I tratti verticali come sospesi, a crocetta, sono simboli di eventi sismici già registrati, di cui il documento PDF fornirà gli estremi e i dettagli zoomabili (si intravvedono in alto tagliati).
Spessore e lunghezza delle tracce sono proporzionati dagli algoritmi alla magnitudine di ogni sisma.
Si nota già un maggiore addensamento presso le aree in cui le curve si sollevano - non necessariamente sull´apice, poiché si tratta di decine di minuti.
Quelle sotto indicano i transiti di Luna; sopra in verde culmina il Semisestile Venere-Pluto.
Si osservano due distinte curve sulla destra intorno alle 15:20 nella scala oraria, e per di più sommano la loro culminazione ed il loro peso a pochi minuti una dall´altra.
Poiché cliccando Twitter si apre un´altra scheda, per facilitare il confronto ne riproduco la parte utile in dimensione normale nell´immagine sottostante, ove l´area a sinistra è aggiornata con i sismi registrati EMSC fino all'ora di pubblicazione. mentre a destra è ancora vuota, cioè contiene i tracciati previsionali ma ovviamente non i terremoti in arrivo nelle ore seguenti, integrati ad ogni fine giornata dai miei algoritmi. Li possiamo vedere ora sfiorando il grafico con il cursore e, via Twitter, scaricare il PDF completo del giorno 14 (contiene 2 link: × l´immagine e × il PDF).
Due i principali, al di sopra della soglia, affiancati da almeno altri quattro entro due decine di minuti:
- 15:04:56 | M:4.5 Near East Coast Of Honshu, Japan
- 15:05:55 | M:2.9 France
- 15:13:11 | M:5.5 Kuril Islands
- 15:21:58 | M:5.5 Off W Coast Of Northern Sumatra
- 15:30:52 | M:3.5 Poland
- 15:41:45 | M:2.0 Greece
La coda è più estesa, come si vede nello zoom, ma il lato più interessante è la vicinanza dei due, entrambi 4 minuti dopo il picco che li precede. Notare che pur essendo raffrontabili le due curve tra le 8 e le 9, la sommatoria planetaria totale (le curve continue e sottili in alto) è assai più elevata dopo le 15.
L´ho postato in anticipo, per disporre un punto di riferimento indiscutibile.
Ho segnalato nei giorni scorsi anche altri casi di preavvisi con risposte entro un numero minimo di minuti -si trovano tutti i giorni sul sito- ma pochi ci fanno caso, o quel che è peggio, ci si sono abituati.
Per averne contezza, basterebbe seguire AstroTime.
Questi sono dati, non chiacchiere da fantascienza. Questa mattina stessa (15 Aprile) è/era on line il 1º preavviso per le ore 4:09:57 UTC, marcato [+]. Alle 04:06:36 si è avuto M:5.0 a RYUKYU ISLANDS, JAPAN, il più forte dalle 22:05:25 della serata di ieri 14, per la quale avevo esposto l´unico preavviso del giorno per le 22:11:20 UTC e a sua volta è stato il più forte della giornata !
Dovrebbe essere chiaro che “l´unico preavviso del giorno” non vuol dire che vi sarà solo un terremoto, poiché oltre alla complessità delle interazioni tutt´ora ignote delle sfere planetarie con la litosfera, i miei preavvisi hanno avuto inizio filtrando solo gli Aspetti di Quadratura (45°,90°,135°,180° + 0°) mentre ve ne sono almeno altri 8 che oggi non riesco più ad implementare. Nè comporta che debba trattarsi del più forte, benché ciò sottolinei il risultato: le probabilità di rientrare a caso nell´arco di uno-due minuti sono incommensurabili a quanto sto verificando.
Il traguardo in ogni caso è attestare e rivalutare precise corrispondenze tra influssi astrali e sfera terrestre e fino a che nessuno darà segno di impegnarsi ad andare oltre, risultati come questi possono bastare. Forse occorrerà un po' per digerirli ma, mentre non seguo questa via per esibirmi, i documenti rimangono.
Ho progettato le panoramiche giornaliere sollecitato anche da questa carenza, poiché là tutti gli Aspetti angolari vengono tracciati e quello sopra è un esempio; infatti il Trigono Luna-Venere unitamente al Semisestile Luna-Plutone rappresentati dalle due curve non figuravano tra i preavvisi del giorno per cui, se non avessi pubblicato il grafico in anticipo, non si sarebbe notato niente di speciale.
E invece…
Sono solo due esempi, ma perché sono in esame gli ultimi due giorni! ne ho tanti che non potrei mai evidenziarli tutti nei dettagli che poi, come in questo caso, emergono addirittura scrivendo. Ho dovuto allestire un robot, che mi consentisse di tenere il sito aggiornato quotidianamente; ma mi basta appena.
Ed è ancora grazie al robot che consultando la panoramica PDF per intero rilevo un ulteriore riscontro, non meno significativo.
Oltre al fatto che questo, pur non essendo stato postato via Twitter, riguarda per l´appunto quel singolo preavviso ora depositato nel file preavvisi-del-giorno_1404.txt in originale dalla sera precedente, il grafico rivela infatti due Aspetti non citati nella striscia mobile: Luna Quintile al Sole e 20 minuti dopo Mercurio Tridecile ad Urano e i terremoti principali sono tre (la banda rossa ne copre 2; cfr. PDF), ad ore corrispondenti.
Anche quando la data del file dovesse andare perduta a causa di un attacco al server (e ne ha avuti DDoS di recente) resta il fatto che tali indici orari derivano da calcoli di meccanica celeste, sempre verificabili e riproducibili.
Come ripeto senza sosta, il compito che mi prefiggo non è dar prova delle mie 'doti divinatorie', ma rendere palesi dei princìpi oggettivi, dei quali chi cerca di governare il mondo si serve nascostamente e se possibile in esclusiva.
Ho ricevuto proprio in questi giorni un invito ad occuparmi di previsioni sul terreno finanziario, poiché un certo leggendario Mr. Gann era stra-arricchito usando l´Astrologia per previsioni in borsa; ma temo non sia più tempo per arricchire.
Come mai nessuno se ne accorge, chiederai tu a questo punto? forse il motivo si evince da questa stessa pagina; comunque sia non è un mio problema.
Fin dove posso arrivare, produco elementi di conoscenza e li documento ai miei simili. Non entro nelle loro teste.

un ultimo tentativo
Nonostante tutto ciò, i commenti 'a tirar via' - pur prevenuti da mesi - non tardano a riconfermarsi (da una mail inoltrata il 16/04, che mi decido a pubblicare, poiché la dice lunga sulla malafede fatta ostruzionismo redditizio con o senza presunzione di scientificità (a parte la diffamazione, a cui segue un esposto inoltrato all'Autorità Garante). di cui ecco un paio di frasi indicative:
«Mi permetto di sottolineare che quando c'è un gran numero di eventi e un gran numero di previsioni, è statisticamente inevitabile che qualcuna delle previsioni coincida con un evento. A furia di fare profezie, insomma, a volte ci si azzecca.»
Quattro o cinque al giorno un gran numero di previsioni? e sarebbe statisticamente inevitabile che coincidano a giro di minuti! ma perché non provano, prima di parlare? Se chi mi scrive non distingue profezie da previsioni, forse sto di nuovo perdendo il mio tempo; ma gli ho risposto, come faccio con tutti, e gli ho dedicato la prossima, introducendo quanto segue con le parole:
“Lei può fare altrettanto? o altri? vuol proprio che Le dica che avremo una nottata pessima?”
Già aggiornata nei preavvisi in sito, l´ho anticipata anche su Twitter, in Inglese ed Italiano, tanto per non lasciare niente al caso (o alle perdite di memoria, l´ultima via d´uscita a questo punto).
p.s. - Il file - regolarmente presente sul server - risulta spesso non raggiungibile, probabilmente a causa di underline + spazio, ripresi esattamente dall´Oggetto della mail; in caso di difficoltà del browser, provare con questo duplicato con nome compatto:
Fw_Authornotification_Newcommentposted.zip - grazie
Riproduco sia il messaggio di mezzanotte che l´auto-risposta del mattino.
per la notte del 17 Apr.2012 le ore UTC in lista erano 2:55:05, 3:40:25 UTC, 4:10, 5:55:28.
Al mattino dopo ho trovato registrati in concomitanza di detti orari i seguenti terremoti:
- per le 2:55, tre consecutivi con epicentri quasi uguali in Turchia, di cui uno alle 02:55; e comunque il primo della notte in grassetto alle 2:38 nel Sud Iran | M:4.6
- per le 3:40 il secondo in grassetto rosso alle 3:50 in Chile | M:6.7
Si noti che i primi due orari nel preavviso del 1704 in sito sono marcati [+] e che M:4.6 in Iran ha più peso del successivo, M:5.0 in Chile.
- per le 4:10 uno alle 4:03 in Chile | M:5.0 (il più forte dopo il precedente), seguito da un | M:4.8 in Giappone alle 4:25
- per le 5:55 il successivo più forte alle 6:08 | M:4.7 a Tonga
Per essere solo dei casi, non sono troppi quattro su quattro? la panoramica evidenzia infatti che i più importanti si addensano sui picchi delle curve. Ne sopraggiungeranno altri, ma la rassegna per il passaggio di Luna nella nottata meritava una speciale attenzione, essendo caratterizzato da una formazione di tutto rispetto, che riproduco brevemente, avendo introdotto anche il peso del seguente di | M:6.8 in New Guinea (approfondirò in Galleria a giornata trascorsa).
Ho inteso fornire diretta ed espressa riprova ad un´obiezione di cui è facile cogliere la superficialità evasiva: solo un paravento provvisorio, per poter ripetere in un blog qualche riga sotto che non si può prevedere niente; dunque non mi aspetto certo un salto di qualità.
Ciò non toglie che chi è giunto fin qua, sia in grado di farsi una propria libera opinione.
i miei timori motivati
La ragione prevalente che rende impraticabile qualsiasi genere di previsione sta nelle implicazioni: una cosa è riportare o commentare dei fatti accaduti, altra è precederli, cosa che si ritorcerà sempre contro chi la mette in campo, soprattutto ove riguardi possibili disastri. Anzitutto perché nessuno è perfetto, eppure di ogni insuccesso (che non è sempre imputabile a uno 'sbaglio') viene fatto carico a chi ha “osato”.
Poi perché è nella natura umana sfogare frustrazione e paura addosso a chi ti ha teso una mano per metterti in guardia. È toccato a Bendandi, soprattutto quando ha avuto ragione, figuriamoci quando poi non succede niente!
la principale differenza
tra genialità e stupidità risiede nel fatto che
la genialità ha dei limiti
A. Einstein
Orbene, sarebbe improbo tentare di far rivivere al lettore quel che si può provare di fronte ad un grafico che incute spavento, in chi è in grado di leggerlo, per di più sullo sfondo di una previsione conclamata a nome di un grande come Bendandi.
Sollecitato dalle visite, più che dai morbosi attacchi reiterati per pura convenienza (vedi §. seguente) e comunque per dovere d´ufficio, visto il compito che a mia volta mi sono dato, mi limiterò a produrre una lista di grafici postumi archiviati da mesi, che riproducono le condizioni astronomiche concomitanti il sopraggiungere di terremoti in vari luoghi e date; configurazioni che ricalcano lo schema oggetto dei miei timori, a partire dal precedente di Creta, confermandone l´efficacia anche altrove, almeno in due o tre tempi tra i casi di maggiore rilevanza.
Non sono tutti, ma li ho ripescati tra la miriade di sismi ad oggi schedati, con una rapida ricerca di parole chiave (ma non sempre commento con gli stessi termini); nondimeno tre eventi a breve distanza dovrebbero bastare a render l´idea.
Va tenuto presente che scosse di Magnitudine 6, più tollerabili nel Pacifico, in area mediterranea e sopra o sotto la Sicilia sarebbero state devastanti. I tre casi contengono già commenti del loro tempo, che forse dopo un anno di disamine sarebbero più appropriati, ma non ho il tempo nemmeno di rileggerli. Essi sono:
* Sud-Iran, Mercoledì, 15 Giugno 2011 (M:5.3) e segg.
Riprende il tema esaminato e paventato del 10 Giugno - sprecato dietro ad insipienti polemiche - riaffermando in maniera categorica l´elevato pericolo derivante da tale configurazione: Sole-Mercurio in Opposizione al Nodo Lunare sulla linea dell´orizzonte.

In questo caso la situazione è speculare: il Sole è situato su lato dell´Ascendente, mentre all´altro lato si accostano ESL e Plutone. Vale ancora il Quadrato Venere-Nettuno che, pur essendo ormai fuori tolleranza rispetto al giorno 10, si riattiva per la mediazione del MedioCielo accanto a Nettuno; inoltre si aggiunge il Sesquiquadrato di Marte a Saturno.
Con la Luna piena proprio sul Nodo Lunare in perfetta Opposizione a Sole-Mercurio, in un´area geografica che veda collimare ad es. il meridiano all´asse di Opposizione, verso le 20:UTC c´è di che attendersi altre brutte sorprese.
Ho prodotto una sequenza di 24 diagrammi dei sismi rilevati da CSEM dalle ore 18 alle 23 circa, intorno alla fase di eclissi lunare.
Sfogliarla aiuterà a rilevare con quale evidenza gli eventi si producano in presenza di attacchi angolari di Quadratura (vedi: le tipologie nell´art. sulle Famiglie degli Aspetti) ai punti sensibili designanti i confini locali, ossia i 4 angoli ed il relativo arco di distanza Luna-Sole (ASC, MC, ESL). (ho rimosso i gradi numerici del Nodo Lunare (23°3 fissi) quasi sovrapposti a quelli di Luna per migliorare la leggibilità).
Osservare l'eclissi mi ha suggerito l'idea di aver portato un momento di equilibrio più che non il contrasto. Di conseguenza mi attendevo non tanto un evento concomitante, quanto più d´uno non appena la posizione della Luna avesse riacquistato un minimo di asimmetria rispetto a quella ideale raffigurata sopra; e infatti... non si finisce mai di imparare!
Tra i più consistenti, due sismi nel Dodecaneso (M:4.1) ed in Giappone (Isole, M:4.8) hanno preceduto (23°xx) ed uno ha seguito la fase di esatto plenilunio ai 24°xx del Sole, per poi colpire ripetutamente la Turchia intorno a M:3.x e sfociare in un terremoto M:6.5 nella Regione P.N.G. New Britain al grado di Luna 26°4, a metà quasi esatta tra i 24°3 del Sole e i 28°2 di Mercurio; quindi non più la Luna piena, ma la sua [doppia] Opposizione precisa alla Congiunzione Sole-Mercurio ovverosia al 'mid-point') è quella che ha avuto il maggior effetto, naturalmente non senza la confluenza di altri Aspetti: Plutone Sesquiquadrato Ascendente, ESL Quadrato a Marte congiunto al MC. A seguire, altre scariche sull´area Mediterranea e Turchia di forza commisurata al variare degli ingredienti, per poi ripetersi sulla Regione P.N.G. New Britain al grado di Luna 28°2 raggiunta l´opposizione precisa a Mercurio, più un preciso coinvolgimento del MedioCielo,
La sommatoria delle Magnitudini supera di un buon 20% la media dei periodi, ad eccezione del 12/06 (+80%), che vedeva Sole-Mercurio in congiunzione esatta al 22º grado di Gemelli naturalmente opposti al Nodo Lunare.
Quel giorno infatti, o meglio nel giro di sei ore, 4 terremoti di rilievo hanno interessato l´Eritrea-Etiopia con un totale di ben 18, tutti rilevanti. Sono riportati a seguito, anche se in ritardo, tutti di straordinario interesse, sin dal primo.
La NEW BRITAIN REGION, P.N.G. subirà entro il 16 ben otto terremoti a seguito del primo evidenziato, da M:46. a M:6.5, più uno il gg. 17, contro 5 totali dal 29/05 al 12/06, (M:5.0-5.4),
Il più forte quindi, e lo sciame più ampio, sono attribuibili alla suddetta configurazione.
* Santa-Cruz-Islands, Venerdì, 24 Giugno 2011 (M:6.2)
Vale la pena di far osservare il ripetersi anche nel caso di questo evento, della configurazione essenziale già evidenziata nel terremoto di Creta il 27/05 e ritenuta temibile in occasione del 10 Giugno: la doppia Opposizione Saturno-Luna_Urano e Luna-ESL in asse locale con il Sole esattamente opposto all´Ascendente. Marte e Mercurio contro Nettuno in questo caso sostituiscono il Semiquadrato di Mercurio ed il doppio Quadrato di Plutone, ma questi ultimi non definiscono la zona geografica in funzione degli assi locali come i primi quattro.
L´asse del meridiano (M-I) mantiene infatti un rapporto angolare pressoché invariato con l´Opposizione Saturno-Luna_Urano, pur essendo diversa nei due casi la loro inclinazione rispetto all´orizzonte.
* Kuril-Islands, Giovedì, 04 Agosto 2011 (M:6.1) Il Sole (e Venere) opposti al Medio Cielo (sempre uno dei 2 assi cardinali) e questa volta è l´ESL a schierarsi dal lato di Urano contro Saturno (e Luna); inoltre Plutone varca la soglia dell´ VIII. Ce n´è abbastanza per un nuovo 'scricchiolio'. Rievoca il caso di Creta, il 27 Maggio 2011 (M:4.7), in cui il Sole era angolare, opposto all´Ascendente mentre qua è opposto al Medio Cielo; ed anche la mia motivata preoccupazione per il quadro astrale del 10 Giugno scorso; vediamo tra l´altro nel primo Venere in Quintile a Nettuno e Biquintile a Saturno, il 10/06 Quadrato a Nettuno e Biquintile a Plutone e qua in Quadrato a Giove e Biquintile a Plutone sul lato simmetrico: il 10/06 non si presentava certo più leggero.
Scorgo anche una nota relativa al 5 Agosto, in cui lamentavo di aver trascurato una previsione accreditata, per qualche motivo che mi ha distratto; ed è accompagnata da una discreta lista di riferimenti paralleli. In effetti non faccio che correre… e rincorrere , poiché una volta aperto un post previsionale o un commento di cronaca ho solo innescato un processo che avrà un seguito, di altri commenti e soprattutto di verifiche, senza le quali perderebbe quasi di significato.
È un lavoro ingrato e poco sostenibile, ma non conosco altro modo per attuarlo.
Anche ora dovrei metter mano alla Croce Mobile della prima metà di Aprile, ormai esaurita e invece mi ritrovo qua a dover guardare indietro…
La notte del 3-4 Agosto 2011 ha visto vari terremoti imperniati sulle Opposizioni di Luna-Saturno-Urano, pur sommate ad uno stato di Opposizione (qua Mercurio) possibilmente sulla linea dell´Ascendente (orizzonte celeste) o del meridiano dell´epicentro.
|
Si può essere più o meno d´accordo con i contenuti di cui sopra, per quanto siano per lo più risultati di equazioni e calcoli; anche discuterli, non chiedo di meglio (certo non con i confini di un blog)! ma la contestazione scientifica e la diffamazione truccata e forzata sono cose ben diverse. Purtroppo, chi non può disporre della prima a volte è portato a ricorrere alla seconda (leggi la “denuncia”).
|
La domanda se «si possono prevedere i terremoti» non ha più luogo a procedere,
per la semplice ragione che ne sono già stati previsti in diverse occasioni e senza
nemmeno bisogno del sostegno della “comunità scientifica”
La personalità di un grande e l´analisi in chiave astrologica di due previsioni, che gli vengono attribuite da mezzo mondo, ma che l´altra metà smentisce anzitempo.
| |

|
| |
| |