un aggiornamento del tema Euro
| ||||||||||||||
| ||||||||||||||
|
![]() | ![]() |
Carta-del-Cielo geocentrica (nuova versione PDF a colori) | Carta-del-Cielo 01.01.2002 eliocentrica
cfr. §. 3 (domificazione irrilevante) |
---|
A tali Aspetti contrari si aggiunge il Semiquadrato Venere-Urano, ancora di elevata precisione, mentre aumentando la tolleranza, la Luna risulta implicata da Sesquiquadrati sia a Plutone che a Marte ed opposta a Mercurio; emerge solo un suo collegamento positivo (30°) al Medio Cielo, più critico del Sestile (60°) verso l´Ascendente, poiché tali assi definiscono in quel preciso momento una perfetta inquartatura del cielo: uno “status” che appare emblematico; e storicamente lo è senza dubbio qalcuno; per di più i Segni che ospitano Ascendente e Medio Cielo al loro 30º grado sono entrambi sotto la maestranza di Mercurio;
ma lo sarà in tutte le sue implicazioni, rese drastiche ed abbastanza inequivocabili per l´appunto dalla precisione degli Aspetti di Quadrato ed Opposizione descritti, che si mantengono di fatto tra un terzo di grado ed il mezzo grado di accuratezza.
È una condizione più unica che rara.
In altre parole, non resta spazio per i dubbi sulle difficoltà intrinseche, a dispetto della presenza del Nodo Lunare al Medio Cielo, garante di scelte pubbliche e ben precise.
Come si può osservare nella seconda pagina del PDF, che riporta nel tracciato delle 28 Case lunari le variazioni di velocità orbitale, la Luna, in cuspide del Leone (dimora del Sole), si trova quasi al perigeo, confermando la maggiore vicinanza al pianeta, unitamente a quella solare, quella sorta di complicità massiva necessaria a far decollare, o radicare il progetto.
Il ventaglio descrittivo del modello sarebbe ben più ampio, e cerco solo di instradare una messa a fuoco sommaria delle implicazioni generali dell´Aspetto.
Giove porta all´espansione ove Saturno alla contrazione; ma quando è leso, l´espansione diventa critica e si ritorce quantomeno nell´irregolarità funzionale.
Governa la glandola epatica, che a sua volta suggerisce svariate analogie, laddove il Sole rappresenta e governa l´apparato cardiaco.
Saturno la struttura ossea, la parte più duratura di ogni corpo vivente che ne sia dotato; Marte è sanguigno, focoso, militante e molto del suo modo di esprimersi dipenderà dal suo orientamento in ogni tema.
Ebbene, ciò che non appariva dal diagramma geocentrico è l´opposizione eliocentrica Saturno-Plutone, con elongazione di 2°45; e se il Sole per la Terra occupa un “grado regale”, bisognerà oggi notare che Saturno visto dal Sole, quale maestro di quel Capricorno che ospita il Sole stesso, sta al centro di uno dei 7 gradi distruttivi dello zodiaco, così come l´illustre André L´Eclair definiva il 13º di Gemelli! e qua il discorso cambia, per scivolare in una zona ad alto rischio collaterale.
È solo dalla mia ricerca astro-sismologica che è sorta la motivazione, se non la necessità ormai riconosciuta, di consultare la Carta-del-Cielo eliocentrica parallelamente a quella tradizionale geocentrica; nel 2002 in pratica non avevo ancora programmato questa funzionalità e non me ne sono mai servito prima d´ora.
Dal punto di vista degli Italiani - ma a quanto pare non soltanto - lo rispecchia un´altra citazione la cui immagine corrisponde fin troppo bene: l´accostamento è stato sollecitato con piena immediatezza dall´intervista a Marine Le Pen - condotta in trasmissione di “Servizio Pubblico” il 3 Maggio 2012 - nel suo evocare la figura di un Primo Ministro che dal rigore saturniano si traduce alla veste di “curatore fallimentare dell'Italia”.
Con una distinzione non indifferente: che se la figura di curatore fallimentare parrebbe rivestire un ruolo passivo, di mero esecutore, quello di Saturno è intervento consapevole, chirurgico, razionale ma anche votato ad un rigore dal quale, se si considera il suddetto grado, l´orientamento del moto retrogrado e si aggiunge [2012] la presenza in 'Via Combusta' - sui cui effetti non si nutrono più dubbi - possiamo attenderci gli estremi di una modalità inesorabile, se non decisamente perversa.
arà chiaro che le condizioni del 2012 non sono che la maturazione delle premesse alla nascita dell´Euro, o di una pianta la cui ramificazione raggiunge vari paesi, interessi e dinamiche soggette, se non ancora sottomesse ad un processo centrale di cui sono qui all´esame alcune componenti. Un esame non troppo approfondito, non avendo altro scopo che di portare in evidenza l´esistere di connessioni degli eventi ai parametri astrali.
A tali premesse si sommano e si articolano le condizioni celesti oggettive, cioè non derivanti dalla moneta e dalle sue implicazioni esclusive, ma dall´evolvere dei movimenti orbitali - in parte sincronici a quanto già cristallizzato nel tema dell´Euro - e dal loro infllusso sulla vita delle nazioni. Condizioni a loro volta esaminate, descritte e in parte previste a partire dalla mia prima analisi a scopo esemplificativo, di singole tematiche emergenti dalla cronaca mondiale. Tali argomenti, avviati nel 2010 al formarsi nel sistema solare della cosiddetta Croce Cardinale, sono approdati fin dalla prima pagina ad un´epica immagine di sintesi che, pur proponendo una vena umoristica, sigillava il primo passo di una rassegna improntata alla previsione. La sua forza è tale da strappare il sorriso ancor oggi… ma la sua efficacia rappresentativa non è da meno e non è stata scelta a caso, ma per fornire un´indicazione di sintesi. La trovi qua, esattamente a metà pagina; (vorrei tanto inserire marcatore interno per il rinvio diretto, ma dovrei alterare la data di origine del 10/09/2010).
È mitigato da una precisione angolare carente (quindi minore impatto), ma interconnesso a 90° a quella Parte-di-Fortuna - uno dei due poli positivi del tema, come si è visto nei rispetti di Giove e Sole - a sua volta collegata a 45° a Mercurio. Una mescolanza dunque, o un accavallamento di positivo e negativo, che hanno cardine comune su quel punto estremamente sensibile (si afferma distintamente nello studio dei terremoti, dove l´ho appositamente ri-denominata ESL: Equidistanza Sole-Luna), che affianca Marte il cui Quadrato a Plutone è invece è piuttosto preciso e Marte, come ho espresso più volte - e ben documentato nella tragica circostanza delle Torri Gemelle, che pareva sfuggire ad ogni altra analisi - può essere considerato il mandatario dell´influsso Plutoniano. Che si accetti o meno questo principio, resta in piedi il suo carattere aggressivo, dotato di “licenza di uccidere”.
Sempre in tema eliocentrico, Terra-Luna e Giove (con la Luna al lato di Giove) sono allineati e in Trigono a Mercurio, che presenta una forte intesa con Nettuno, benché di soli 30°.), e del Semiquadrato minore di Mercurio, maestro dell´Ascendente a Bruxelles.
Ciò potrebbe fortificare meccanismi di comunicazione ed intesa tra le parti, pur non comportando la sua azione naturale una specifica stabilità delle fondamenta.
Vi sarebbe di che scrivere un libro, anziché poche righe; ma non sono addentro nei meccanismi finanziari, né mi interessano direttamente. Mi limito ad esporre dati visibili e sensibili, di indubbia importanza e di rilievo riscontrabile nel tempo.
Un cenno speciale tuttavia lo merita una ricerca storica, riguardante tra le varie problematiche alcune fondamenta della moneta, che paiono aver radici assai più recondite.
chi invece preferisce passare subito alle conclusioni, non posso che indicare uno o due post che le sfornano a chiare lettere. p. s. - anzi, tre, uno a chiari numeri:
Non senza aver precisato che - guarda guarda - anche nel tema di M. Monti uno dei pianeti occupa uno dei 7 gradi distruttivi dello zodiaco, il 4º, quello centrale e, neanche a dirlo, è proprio Nettuno all´
ingresso di Bilancia.
“Li conti tornano”, come ebbe a dire la Morte, trattando con Brancaleone da Norcia, per un duello in pieno deserto.
L´Impronta della Croce Cardinale nel futuro farà da ponte a questo topico, riflettendone i contenuti presso alcune analisi di altre configurazioni planetarie in elenco nel menu di cronache), fino al riproporsi di una 2° Croce cardinale, nel Luglio 2012 che, come il fotogramma di una porta girevole, pare sancirne la continuità d´influsso.
Aggiungo un´ultimo file: Chi è veramente Mario Monti e qual è il suo obiettivo. Appare ormai evidente che sia la valenza di questo Grado letale che della discussa Via Combusta -per brevità- trovano conferma nei fatti; come pure quel capoverso a fine pagina del Marzo 2012:
Il dossier PDF Euro-2012 , più che aggiornato è stato sostotuito da pagine di maggior rilievo:
Aggiornamenti del post:
|
Tweet Segui @AstroTime |