un aggiornamento del tema Euro al suo 10º anniversario
gestazione e nascita
Una gestazione di ben tre anni avviata il 1º Gennaio nel 1999, quella in cui l´Euro vide la sua operatività virtuale applicarsi nei cambi e scambi finanziari di valuta all´interno del circuito europeo.
Infine nacque d´ufficio, il 1º Gennaio del 2002, poco dopo il disastro delle Torri Gemelle, per circolare in 12 Paesi.
La mia prima peresentazione la diedi allora, con una già sofisticata Carta-del-Cielo accompagnata da un succinto ma dovuto commento.
Per allora non potevo dire di più, senza rischiare “la scomunica”; le mie opinioni già si scontravano con esperti bancari, fin troppo convinti di saperla lunga...
La pagina sottostante è inglobata in diretta da una finestra interna del sito di origine sul server di myway.it: è immutata e risale al 2002 (la versione di upload è dichiarata al 2005, quando ebbi a convertire il testo normale in testo sillabato, primo esperimento dell´applicativo hyphenatorPro da me prodotto all´uopo; ma chi volesse verificare la data di scrittura può ancora aprire la versione parallela in inglese, rimasta intatta al 18-07-2002).
Mantengo il link, ma non la apro al livello superiore, poiché ne verrebbero conglobate troppe, a livelli non corrispondenti alla complessa gestione delle frames adottata in loco).
Chi volesse accedere direttamente troverà all´indirizzo www.myway.it/astrology, anche un´approfondita relazione sul disastro storico delle Twin Towers; ma dovrà utilizzare Internet Explorer, sulle cui peculiari funzioni grafiche e tipografiche (uso dei caratteri astrologici) ho basato tutto il testo ed il layout.
Riscriverle oggi richiedebbe un´attenzione che non posso dispensare.
Oggi l´Euro compie dieci anni e non c'è davvero di che festeggiare. Veicolo e strumento di un potere capace di condizionare le risorse e l´economia di intere nazioni fino al soffocamento, si sta rivelando un problema colossale, laddove avrebbe dovuto garantire una soluzione vantaggiosa per tutti.
In fondo quel che avevo scritto si dimostra abbastanza fondato e rispondente, ma … non era “tutto” quello che ci sarebbe stato da dire.
Si potrebbe argomentare che “del senno di poi”… ma è poi senno quello di cui si discute?
L'economista e politologo Edward Luttwak lo definisce il terzo appuntamento con la follia, dopo il 1914 edel il 1939.
Le mie premesse non nascondevano guai ma li ventilavano vagamente, lasciando forse aperta una possibilie autocritica a quanti ne avessero una visione distaccata; ma anche questa forse è un´utopia. Nessuno è abbastanza distaccato quando si tratta dei propri interessi.
Comunque sia andata, al suo decimo anniversario qualcosa si può aggiungere e magari aiuterà a vederci più chiaro, s´intende, astrologicamente parlando.
Se poi non basta, per chi è abbastanza pratico ho rilegato in PDF un dossier AstroTime con l´andamento quotidiano dell´Euro per tutto il 2012( 19 MegaBytes ); potrà soddisfare la curiosità di verificarne le sorti: un´occasione per approfondire la nostra materia su uno spettro più ampio; di sicuro il soggetto è più stimolante dei terremoti!
Mi propongo di mantenerlo aggiornato, con l´inserimento dei titoli di articoli di cronaca e relativi link, riguardanti [o riferibili a]i principali Transiti.
Con questo pacchetto è tra l´altro agibile sfogliare in sequenza rapida i diagrammi grafici giornalieri, per seguire i movimenti planetari e l´avvicendarsi dei relativi rapporti angolari; (è comunque solo una sorta di e-book, privo di tutti i richiami ipertestuali ai vari significati, che sono in dotazione normale ai pacchetti personali AstroTime).
Dieci anni dopo
Che il godimento della nuova moneta sia stato compromesso è ormai fuor di ogni dubbio, anche perché la sua crescita si è sviluppata a senso unico - detto da un profano, vorrete perdonare improprietà ed omissioni - è cioè quello determinato dall´aver fagocitato le valute preesistenti, dimezzandone a conti fatti il valore.
Astrologicamente ciò dipende dall´Opposizione di Giove_R/ al Medio Cielo (la Comunità oggettiva, l´ambito comune, per intenderci) al Sole-Venere nella Casa IV, cioè a dire in casa propria; al Sole soprattutto il quale, nonostante o in virtù del grado regale che occupa, ha favorito l´insediamento e la stabilità (Capricorno, Terra), benché situato nel Decano di Marte il quale, dal travaglio della VI Casa nettuniana (Pesci) e nel suo Decano, trama con insistenza con Plutone, la sfera occulta posizionata in Segno Gioviano (Sagittario): entrambi governano la VIII nel tema e non solo perché è sinonimo di Scorpione (loro domicilio notturno), ma perché nel caso specifico ha la soglia nell´Ariete, il loro domicilio diurno.
La direzione retrograda di Giove e soprattutto l'estrema precisione dei moduli angolari negativi, che raccorda dette coppie, hanno avuto il sopravvento sugli Aspetti positivi di Parte-di-Fortuna a Sole e Giove (gli “ELEMENTI DI COMPENSAZIONE SEMPRE PRESENTI”), che certamente hanno aiutato a portare avanti una certa politica, ma non senza risentire del tremendo Quadrato di Saturno_R/, anch´esso di precisione immancabile (e che a mio avviso non si è ancora espresso compiutamente.
(vedi ultimo paragrafo)
Il modello solare ha favorito la soluzione di problemi diplomatici ed amministrativi, di conflitti e contraddizioni, ma il Giove avverso ne ha annunciato, se non fatto fare anche le spese.
A tali Aspetti contrari si aggiunge il Semiquadrato Venere-Urano, ancora di elevata precisione, mentre aumentando la tolleranza, la Luna risulta implicata da Sesquiquadrati sia a Plutone che a Marte ed opposta a Mercurio; emerge solo un suo collegamento positivo (30°) al Medio Cielo, più critico del Sestile (60°) verso l´Ascendente, poiché tali assi definiscono in quel preciso momento una perfetta inquartatura del cielo: uno “status” che appare emblematico; e storicamente lo è senza dubbio qalcuno; per di più i Segni che ospitano Ascendente e Medio Cielo al loro 30º grado sono entrambi sotto la maestranza di Mercurio;
ma lo sarà in tutte le sue implicazioni, rese drastiche ed abbastanza inequivocabili per l´appunto dalla precisione degli Aspetti di Quadrato ed Opposizione descritti, che si mantengono di fatto tra un terzo di grado ed il mezzo grado di accuratezza. È una condizione più unica che rara.
In altre parole, non resta spazio per i dubbi sulle difficoltà intrinseche, a dispetto della presenza del Nodo Lunare al Medio Cielo, garante di scelte pubbliche e ben precise.
Come si può osservare nella seconda pagina del PDF, che riporta nel tracciato delle 28 Case lunari le variazioni di velocità orbitale, la Luna, in cuspide del Leone (dimora del Sole), si trova quasi al perigeo, confermando la maggiore vicinanza al pianeta, unitamente a quella solare, quella sorta di complicità massiva necessaria a far decollare, o radicare il progetto.
Quel che non avevo visto
L´Aspetto critico di Giove-Sole, sul quale si impernia il tema in misura forse maggiore del Quadrato Marte-Plutone, non è da considerarsi di per sé drammatico o traumatico: oltre alla sfida che rappresenta - che prometterebbe un successo implicito nella natura dei due corpi, se ben affrontata - considerata anche la retrogradazione può divenire piuttosto la costante di un impedimento, destinato a rendere poco vivibile o frustrante una situazione, privandola dell´atteso beneficio e logorandone la resistenza.
Tale disaccordo intrinseco di base, che contempla talvolta uno smodato bisogno di autoaffermazione, può comportare errori di giudizio, in ogni senso, giuridico incluso (come pure di ribellioni all´autorità) e può condurre a perdita di controllo, fin´anche all´impossibilità, oggettiva o soggettiva, di governare i propri stessi beni.
Il ventaglio descrittivo del modello sarebbe ben più ampio, e cerco solo di instradare una messa a fuoco sommaria delle implicazioni generali dell´Aspetto.
Giove porta all´espansione ove Saturno alla contrazione; ma quando è leso, l´espansione diventa critica e si ritorce quantomeno nell´irregolarità funzionale.
Governa la glandola epatica, che a sua volta suggerisce svariate analogie, laddove il Sole rappresenta e governa l´apparato cardiaco.
Saturno la struttura ossea, la parte più duratura di ogni corpo vivente che ne sia dotato; Marte è sanguigno, focoso, militante e molto del suo modo di esprimersi dipenderà dal suo orientamento in ogni tema.
Ebbene, ciò che non appariva dal diagramma geocentrico è l´opposizione eliocentrica Saturno-Plutone, con elongazione di 2°45; e se il Sole per la Terra occupa un “grado regale”, bisognerà oggi notare che Saturno visto dal Sole, quale maestro di quel Capricorno che ospita il Sole stesso, sta al centro di uno dei 7 gradi distruttivi dello zodiaco, così come l´illustre André L´Eclair definiva il 13º di Gemelli! e qua il discorso cambia, per scivolare in una zona ad alto rischio collaterale.
È solo dalla mia ricerca astro-sismologica che è sorta la motivazione, se non la necessità ormai riconosciuta, di consultare la Carta-del-Cielo eliocentrica parallelamente a quella tradizionale geocentrica; nel 2002 in pratica non avevo ancora programmato questa funzionalità e non me ne sono mai servito prima d´ora. Dal punto di vista degli Italiani - ma a quanto pare non soltanto - lo rispecchia un´altra citazione la cui immagine corrisponde fin troppo bene: l´accostamento è stato sollecitato con piena immediatezza dall´intervista a Marine Le Pen - condotta in trasmissione di “Servizio Pubblico” il 3 Maggio 2012 - nel suo evocare la figura di un Primo Ministro che dal rigore saturniano si traduce alla veste di “curatore fallimentare dell'Italia”.
Con una distinzione non indifferente: che se la figura di curatore fallimentare parrebbe rivestire un ruolo passivo, di mero esecutore, quello di Saturno è intervento consapevole, chirurgico, razionale ma anche votato ad un rigore dal quale, se si considera il suddetto grado, l´orientamento del moto retrogrado e si aggiunge [2012] la presenza in 'Via Combusta' - sui cui effetti non si nutrono più dubbi - possiamo attenderci gli estremi di una modalità inesorabile, se non decisamente perversa.
arà chiaro che le condizioni del 2012 non sono che la maturazione delle premesse alla nascita dell´Euro, o di una pianta la cui ramificazione raggiunge vari paesi, interessi e dinamiche soggette, se non ancora sottomesse ad un processo centrale di cui sono qui all´esame alcune componenti. Un esame non troppo approfondito, non avendo altro scopo che di portare in evidenza l´esistere di connessioni degli eventi ai parametri astrali.
A tali premesse si sommano e si articolano le condizioni celesti oggettive, cioè non derivanti dalla moneta e dalle sue implicazioni esclusive, ma dall´evolvere dei movimenti orbitali - in parte sincronici a quanto già cristallizzato nel tema dell´Euro - e dal loro infllusso sulla vita delle nazioni. Condizioni a loro volta esaminate, descritte e in parte previste a partire dalla mia prima analisi a scopo esemplificativo, di singole tematiche emergenti dalla cronaca mondiale. Tali argomenti, avviati nel 2010 al formarsi nel sistema solare della cosiddetta Croce Cardinale, sono approdati fin dalla prima pagina ad un´epica immagine di sintesi che, pur proponendo una vena umoristica, sigillava il primo passo di una rassegna improntata alla previsione. La sua forza è tale da strappare il sorriso ancor oggi… ma la sua efficacia rappresentativa non è da meno e non è stata scelta a caso, ma per fornire un´indicazione di sintesi. La trovi qua, esattamente a metà pagina; (vorrei tanto inserire marcatore interno per il rinvio diretto, ma dovrei alterare la data di origine del 10/09/2010).
È mitigato da una precisione angolare carente (quindi minore impatto), ma interconnesso a 90° a quella Parte-di-Fortuna - uno dei due poli positivi del tema, come si è visto nei rispetti di Giove e Sole - a sua volta collegata a 45° a Mercurio. Una mescolanza dunque, o un accavallamento di positivo e negativo, che hanno cardine comune su quel punto estremamente sensibile (si afferma distintamente nello studio dei terremoti, dove l´ho appositamente ri-denominata ESL: Equidistanza Sole-Luna), che affianca Marte il cui Quadrato a Plutone è invece è piuttosto preciso e Marte, come ho espresso più volte - e ben documentato nella tragica circostanza delle Torri Gemelle, che pareva sfuggire ad ogni altra analisi - può essere considerato il mandatario dell´influsso Plutoniano.
Che si accetti o meno questo principio, resta in piedi il suo carattere aggressivo, dotato di “licenza di uccidere”.
Sempre in tema eliocentrico, Terra-Luna e Giove (con la Luna al lato di Giove) sono allineati e in Trigono a Mercurio, che presenta una forte intesa con Nettuno, benché di soli 30°.), e del Semiquadrato minore di Mercurio, maestro dell´Ascendente a Bruxelles.
Ciò potrebbe fortificare meccanismi di comunicazione ed intesa tra le parti, pur non comportando la sua azione naturale una specifica stabilità delle fondamenta.
(la suddivisione delle case ed i relativi Aspetti sono una semplice 'copia carbone' del tracciato geocentrico, sul quale il 2º schema è stato imperniato graficamente, mantenendo identico orientamento ai fini di un raffronto efficente; la loro utilità è per ora una questione aperta; pertanto si possono ignorare)
Un altro aspetto interessante sarebbe esaminare il processo delle Direzioni Primarie, che prevedono la rotazione degli assi cardinali e di tutto l´impianto radix con la media di 1° ogni anno.
Poiché questo caso presenta una perpendicolarità assoluta di orizzonte e meridiano (quindi mancanza di asimmetria e conseguente rispetto della media di rotazione) è facile ipotizzare al decimo anno il raggiungere il Medio Cielo l´esatta posizione di Giove, identificandosi appunto il meridiano con l´Opposizione Giove-Sole.
Ciò amplifica enormemente sia la valenza dell´Aspetto tra i due astri, che le loro priorità di matrici nel processo in corso di sviluppo.
È un momento facilmente individuabile come il più significativo ed imponente nelle sue problematiche e proporzioni e non occorre certo farlo notare, poiché lo stiamo vivendo giorno per giorno.
Vi sarebbe di che scrivere un libro, anziché poche righe; ma non sono addentro nei meccanismi finanziari, né mi interessano direttamente. Mi limito ad esporre dati visibili e sensibili, di indubbia importanza e di rilievo riscontrabile nel tempo.
Un cenno speciale tuttavia lo merita una ricerca storica, riguardante tra le varie problematiche alcune fondamenta della moneta, che paiono aver radici assai più recondite.
Dulcis in fundo
er chi ama calarsi nei meandri della disciplina, ho elaborato anche la Carta-del-Cielo del Presidente Mario Monti sviluppata su tre livelli di tolleranza angolare degli Aspetti (Carta-del-Cielo versione senza foto).
Lungi dal commentarla in loco, contiene comunque la sintetica scheda caratteriale standard di AstroTime, ripartita in uno schema a tessere relazionate ad ogni pianeta, così come risulta collegato agli altri nel tema dai suoi rapporti angolari. È un impianto già lungamente meditato, al fine di esplodere il massimo delle informazioni sulla dinamica globale della personalità.
chi invece preferisce passare subito alle conclusioni, non posso che indicare uno o due post che le sfornano a chiare lettere. p. s. - anzi, tre, uno a chiari numeri: