| A confronto quattro terremoti in un´unica giornata,
Questa scheda, pur figurando in questa lista, fa seguito alla rassegna con i vari commenti sui grandi terremoti; andrebbero scorsi un po' tutti, onde raccogliere deduzioni e riferimenti distribuiti come in un “corpus” unico.
Giunti a questo punto molti dubbi dovrebbero essere fugati dagli sguardi più prevenuti; mi accontenterei se questa rassegna recasse il semplice dono di stimolare una maggior curiosità, anche se so fin troppo bene che gli esempi non basteranno mai a chi non vuol “intendere”.
Tuttavia non è mio compito convincere, ma solo documentare; ed ecco un´altra proposta con tutte le carte in regola.
|
Ho riadattato il layout lasciando più vicini possibile i 4 diagrammi, in ordine di spostamento progressivo dedotto dal moto lunare;
ciascuno espone l´impianto Aspetti con orb. 4°. Appena SFIORATO passa ad 8°; CLICCATO a 12°; con DOPPIO CLIC ritorna ai 4°.
Per valutare la diversificazione dei quattro impianti e come si alternino le relazioni con le parti Lunari (le sole a variare sensibilmente insieme agli assi di orizzonte e meridiano) ho ruotato i tre diagrammi successivi - di norma posti con Ascendente ad ore 9 - in modo da sovrapporli al primo, di Veracruz.
La dominante comune sta con ogni evidenza nella stretta Congiunzione Sole-Giove in Opposizione a SaturnoR/, oltre ad un´Opposizione minore di Mercurio, congiunto anche al Sole. L´Opposizione dei due pianeti maggiori incombe da settimane, avendo già provocato molti sismi, tra cui quelli del 24 Marzo 2011 (M:6.1, M:6.8) già schedati. A ravvivarla ora si aggiunge il Sole che, portandosi tra i due e tra Giove e Mercurio (dal punto di vista di Terra, s´intende; cfr. sotto), sembra riattizzare un fuoco latente, le cui lingue di fiamma verranno scandite dal passo lunare.
Inoltre ricompare il temuto Nettuno disarmonico alla Luna in tre casi maggiori e nell´altro al Sole, ma dal pieno MedioCielo.
Osservando insieme i 4 schemi a livello di rapporti essenziale (refresh o doppio clic se sfiorati), si vedrà:
- nel 1º il semplice Quadrato Luna-Nettuno sulle rispettive cuspidi; e con semplice intendo dire che evidentemente basta e avanza
- nel 2º, il più grave, si aggiunge lo spostarsi del MedioCielo poco dopo Saturno, esaltando l´asse di Opposizione e l´avvento di ulteriori Aspetti negativi di Luna; per la seconda lunazione consecutiva, il Quadrato Luna-Nettuno si presenta a mettere in ginocchio il Giappone, prima con Magn. 9, ora Magn. 7.1 !!
- nel 3º il MedioCielo raggiunge la Luna, l´Ascendente la quadra e l´ESL si oppone a Mercurio in un assetto che ricalca il precedente MedioCielo, ma non così forte;
- nel 4º è di nuovo il MedioCielo che, portandosi poco oltre a Nettuno, sottende nuove corde di Semiquadrato che da Nettuno raggiuingono Giove-Sole, da questi Ascendente-Luna, da cui l´ESL, che chiude con un Quadrato a Mercurio.
Non vi è uno schema in cui non primeggino argomenti distintivi di località e pressione lunare - unitamente a quelli comuni - pertinenti la ricerca che sto portando avanti. Tra il 3º ed il 4º si osserva addirittura la rotazione degli assi di -90°, con una ricollocazione esplicita e forte dell´ESL ! ( )
Eppure, tra un´ora e l´altra di quelle considerate, milioni di combinazioni inconsistenti si alternano in continuazione; mi è persino capitato qualche volta di sbagliare l´input di un dato e trovarmi di fronte ad un diagramma scoraggiante… tanto da indurmi a ricontrollare.
A parte il Quinconce tra Venere e Saturno, abbastanza stabile benché variabile di intensità di ora in ora, a quella di base si sommano di volta in volta combinazioni derivanti dal percorso della Luna e naturalmente dalla rotazione terrestre, che confermano con indiscutibile evidenza la partecipazione in modalità alterne, ma sempre presenti, delle parti Nodo Lunare ed ESL.
Parimenti, Ascendente e/o MedioCielo risultano implicati in modo specifico e puttosto forte.
|
Veracruz - Magnitudo: 6.5Giovedì, 7 Aprile 2011, 13h11m24'' UTC
- Lo sono un po' meno, a dire il vero, nel primo di Veracruz, ma c´è da dire che la Quadratura di Luna-Nettuno in cuspide, che ha già rimarcato i miei timori nel terremoto di Sendai l´11 Marzo e che infatti si ripete, si dimostra più che sufficente, incrociando in simmetria l´Opposizione di cui sopra, e per di più aprendo la Luna un Semiquadrato al Sole ed un Sesquiquadrato a Saturno, che vedremo intensificarsi un´ora e mezzo più tardi per Honshu.
- nel contempo ESL si trova in Quinconce a meno di un grado da MercurioR/, quasi in parallelo a Venere-Saturno.
- il MedioCielo risulta comunque in Aspetto multiplo, in particolare a Sole-Giove (Tridecile) ed al Nodo Lunare a sua volta in accenno di Quintile a SaturnoR/
- l´Ascendente è Biquintile a Marte..
Costa orientale di Honshu - Magnitudo: 7.4Giovedì, 7 Aprile 2011, 14h32m41'' UTC
- come premesso, la Luna è ora in Aspetti pieni e pesanti con Saturno e Sole-Giove; si riduce il Quadrato a Nettuno, che ha già dato la sua spinta,
- ma si aggravano le posizioni di Ascendente in Semiquadrato ad ESL e MedioCielo, che passa sotto l´influenza rafforzata di Saturno e subisce la stessa Opposizione da parte di Sole e Giove, più quella di Mercurio alla quale tende rispetto a Saturno.
- il Nodo Lunare si colloca a sua volta nientemeno che sull´Ascendente da dove forma un Semiquadrato con l´ESL in Scorpione, oltre ad Aspetti a Saturno e MedioCielo rafforzati dall´Ascendente.
- ESL è ora interessata da Nettuno e Giove.
Si nota quindi nel susseguirsi delle configurazioni, una cadenza scandita dal Transito di Luna, che non lascia nulla al caso.
|
|
|
|
- Mentre la Luna si allontana dal Semiquadrato a Sole-Giove, per formarne uno nuovo con MercurioR/, allentando nel contempo anche il Quadrato a Nettuno,
- l´ESL si avvicina a SaturnoR/ (condizione già notata in altri casi), ma soprattutto si porta all´Opposizione si Mercurio che malauguratamente ora si trova, insieme al Sole e Giove, in VIII Casa.
- la Luna d´altro canto, in prossimità del MedioCielo e senza a Marte, va ad accendere un Quadrato all´Ascendente che ora subisce l´Opposizione di Venere, un Semiquadrato da Saturno ed è in Trigono a Plutone (parallelo a Luna-Urano: una risonanza con un discreto effetto sul volume del suono complessivo).
Che lo si voglia o no, ESL ed Ascendente giocano un ruolo determinante in almeno tre temi di questi quattro, quasi fossero i soli in grado di far scattare la combinazione liberatoria di un potenziale di energia dissonante, o in attrito; il fatto è che lo fanno in un modo che non si può ignorare, né far rientrare in una media statistica; se non altro in quanto ingranaggi di un orologio con delle regole e non numeri estratti a caso.
Non ne siete ancora convinti? bene, allora aprite la prossima scheda.
|
- Non c´è una vera e propria tappa imminente della Luna, che mantiene aperto il Semiquadrato a MercurioR/
- ma ci si mette l´Ascendente. avvicinandosi abbastanza da richiamare al magnetismo lunare il suo preciso Semiquadrato con Sole e Giove per la qual cosa, neanche a farlo apposta, l´ESL ne riproduce la distanza e dunque l´Aspetto infido, di 45°.
- e ci si mette pure il MedioCielo poiché, portandosi sotto Nettuno. ma un grado più avanti, entra in Semiquadrato con Giove e Sole, riverberandone la distonia su Nettuno che già di suo è in Quadrato all´Ascendente. Superfluo rammentare che stiamo parlando di isole.
Vorrei anche far notare che si tratta di un Nettuno in cuspide, che sembra creare seri problemi a punti in Quadratura, soprattutto dalla sua sede di Pesci. Mi auguro di non dover ritornare su questo argomento, ma debbo comunque sottolinearlo, poiché si tratta di uno dei moventi primi di questa ricerca..
| Venerdì, 8 Aprile 2011, 0h56m53'' UTCTerremoto alle Isole Banda - Magnitudo: 5.0
| Giovedì, 7 Aprile 2011, 21h6m5'' UTCHonduras - Magnitudo: 5.0
| | |
|