18
Il flusso di prodotto dal settore #1 (fornitura) all'industria #2 (domanda) è indicato con 112. Il flusso totale in uscita del settore "K" è indicato con Ik (vendite, ecc).
![]() Un nodo è un simbolo di raccolta e distribuzione del flusso. Il nodo #3 riceve dall'industria #3 e distribuisce alle industrie #1 e #3. Se l'industria #3 produce sedie, allora un flusso dell'industria #3 indietro all´industria #3 indica semplicemente che è l'industria #3 ad utilizzare parte del proprio prodotto in uscita, ad esempio, come mobili per ufficio. Pertanto il flusso può essere sintetizzato dalle equazioni: ![]() | 19
TRE CLASSI INDUSTRIALILe industrie si dividono in tre categorie o classi per genere di uscita: Classe #1 - Capitale (risorse) Classe #2 - Merci (materie prime o uso - dissipativo) Classe #3 - Servizi (azione della popolazione) Le industrie di Classe #1 esistono a tre livelli: (1) AGGREGAZIONEL'intero sistema economico può essere rappresentato da un modello di industria a tre se si permette alle denominazioni di uscite di essere (1), capitale (2) merci, e (3) servizi. Il problema di questa rappresentazione è che non mostrerebbe l'influenza, diciamo, l'industria tessile sull'industria metallo ferroso. Questo perché sia l'industria tessile e l'industria dei metalli ferrosi sarebbero contenute all'interno di una classificazione unica chiamata "l'industria merci" |