20
e da questo processo di combinare o aggregare questi due settori in un unico blocco di sistema perderebbero la loro individualità economica.
IL MODELLO EUn'economia nazionale consiste in simultanei flussi di produzione, distribuzione, consumo e investimento. Se si assegna a tutti questi elementi, compreso il lavoro e le funzioni umane, un valore numerico in accordo ad unità di misura, diciamo, dollari 1939, ecco che questo flusso può essere rappresentato da una corrente che circola in un circuito elettronico(?), e il suo comportamento può essere previsto e manipolato con precisione utile.I tre componenti ideali di energia passiva dell´elettronica, il condensatore, la resistenza, e l'induttore corrispondono alle tre componenti energetiche passive di economia, chiamate rispettivamente pure industrie di capitale, beni e servizi. Capacitanza economica rappresenta la conservazione del capitale in una forma o nell'altra. Conduttanza economica rappresenta il livello di conducibilità di materiali per la produzione di beni. Induttanza economica rappresenta l'inerzia del valore economico in moto. Questo è un fenomeno di aggregazione noto come servizi.
Un induttore elettrico (ad esempio, una bobina o filo) ha una corrente elettrica come fenomeno primario e un campo magnetico come fenomeno secondario (inerzia). Corrispondente a questo, un induttore economico ha un flusso di valore economico come fenomeno primario e un campo di popolamento come fenomeno secondario di inerzia. Quando il flusso di valore economico (ad esempio, il denaro) diminuisce, il campo di umano popolamento crolla al fine di mantenere il valore economico (denaro) fluente (caso estremo = guerra).
| 19
L'inerzia del pubblico è il risultato di abitudini di acquisto dei consumatori, del tenore di vita desiderato, ed è generalmente un fenomeno di auto-conservazione.
FATTORI INDUTTIVI DA CONSIDERARE
Le industrie si dividono in tre categorie o classi per genere di uscita:
|