Pacchetto AstroTime | ![]() ![]() | Urano nelle Case |
---|
i n f o r m a t i v a g e n e r a l e | |||
---|---|---|---|
tema: | a t t r i b u t i | ![]() | |
giorni | Sabato (Domenica). | ||
domicilî | Aquario (diurno). Capricorno (notturno) | ||
descrizione:
|
La potenzialità specifica del simbolismo
Uraniano: Sole ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() L'ideogramma di Urano nella mia interpretazione, ne identifica appieno il significato racchiuso nel simbolo dell'unità solare autonoma, sovrapposta alla “sfera” dell'emblema terrestre, come pure nell'applicare la contrapposizione dei due trancianti lunari, ad indicare la padronanza della bipolarità e del dualismo. Storicamente e credo non casualmente - come la scoperta stessa fu definita - sono suggeriti dalla iniziale H di W. Herschel, il suo scopritore. Interviene un secondo asse ad unirli, conformando quella croce portante, che insieme al cerchio sottostante rappresenta la Terra. Una maggior correlazione del significato è commentata a proposito dell´albero planetario e dei tre livelli di influenza in una visione esoterica. | ||
Urano presiede ad uno stato dell'essere di natura elevata, ancorché individuale, che lo mantiene trasparente, al di sopra del normale campo di osservazione. Polo simmetrico ultraterreno della presenza solare manifesta - così come Saturno lo è di quella lunare sul piano terreno - Urano è portatore di verità, di luce e di incontenibile corrente innovativa e come tale, sia che le spinte procedano da una disposizione del tema distonica o costruttiva, vierrà giudicato o classificato dall´ambiente come “rivoluzionario”. Capacità, abilità, lucidità, improvvisazione che vanno ben oltre la più composta razionalità e saggezza conservativa, conseguite sul cammino dell'esperienza.
In linea di comportamento, si potrebbe arguire che il soggetto non si prenda cura neppure di se stesso, dando per scontato che tale esigenza venga assolta nei momenti e condizioni appropriate, ma la cui natura non lo coinvolge direttamente. | |||
Se circoscritta e limitata al piano dell'ego, la sua natura può tradursi da comprovata abilità e capacità decisionale nel campo che lo concerne più da presso, che comunque non ama le direttive, all'eccentricità ed all'aperto rigetto di ogni forma e costume; dal rifiuto di qualunque compromesso ad un atteggiamento di aprioristica superiorità, non assoggettabile a critica alcuna; e dunque alla ribellione, positiva o negativa; anche furia se ostacolato. È in grado di modulare soluzioni per ogni tipo di problema con estrema prontezza e mal si adatta alla ritmica della dimensione umana proprio in virtù della superiorità intrinseca, che tuttavia lo mantiene individuo (a confronto dei pianeti superiori). | Il suo periodo di rivoluzione, basamento di un rapporto tra i Pianeti lenti non troppo discosto da 1:2:3 (anni:84+7g, 164+280, 247+249) ed è anche il significativo prodotto di 7×12, ovverosia di 3+4 × 3×4 !
foto naturale di Urano, il cui colore (riprodotto dalla Voyager 2) è dovuto al metano presente nella sua atmosfera
A sottolineare la sua singolarità, è soprattutto l'orientamento del suo asse di rotazione che, a differenza degli altri pianeti, è quasi parallelo al piano dell'orbita. Ruota così mantenendo ciascuno dei suoi poli orientato al Sole per circa metà del periodo di rivoluzione e, poiché l'asse è inclinato di poco più di 90°, la rotazione è tecnicamente retrograda. Come Venere, ruota quindi nel verso opposto rispetto a quello degli altri pianeti. | ||
Si è parlato anche di rovesci Uraniani: interessando il 1º piano superiore della nostra personalità, un suo transito significativo (es. all'Ascendente o al MedioCielo), può comportare grandi effetti nella sfera esistenziale, improvvisi e sorprendenti, capaci di scavalcare sia l'abituale tempismo che l'inquadramento stesso dei fatti; ma una volta passato, proprio per questo la 'normalità' si contrappone ad un ambito che l'uomo non riesce più a sostenere o a controllare con i suoi soli mezzi, sospingendolo implacabilmente verso l'anacronismo ed il prender visione di sogni che si frantumano: è Saturno a riguadagnare la sua funzione restrittiva, mentre dalla reazione uraniana del soggetto c'è da attendersi quantomeno una zona d'ombra. | |||
L'insegnamento | |||
Padroneggiare, dominare, valutare e decidere con intima prontezza; decisione e risolutezza a monte del filtro saturniano.
![]() |